LiberaMente Lodi - Servizi Integrati di Psicologia, Psicoterapia, Neuropsicologia - Home
Chi siamo
Chi siamo
 

dott. Stefano Panzeri

Iscr. Albo Lombardia n° 8623

 

Psicologo, neuropsicologo, psicoterapeuta.

Laureato in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Torino.
2004-2008 - Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Centro Terapia Cognitiva di Como.
Socio aggregato S.I.N.P. (Società Italiana di Neuropsicologia)
Member of F.E.N.S. (Federation of the European Societies of Neuropsychology)
Socio S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Tra le sue collaborazioni si segnalano quelle con:

  • Centro di Neuropsicologia Cognitiva - Dipartimento di Neuroscienze - A.O. "Ospedale Niguarda Ca' Granda" - Milano.
  • Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi.
  • E.O.C. - Ente Ospedaliero Cantonale del Ticino (Svizzera) - Ospedale Regionale della Beata Vergine (Mendrisio) - Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.
  • Servizio di Psicologia Ospedaliera - A.O. "Ospedale San Carlo Borromeo" - Milano.
  • Tribunale di Monza
  • Tribunale di Lodi
  • Centro Diurno Terapeutico "Pro Senectute" - Balerna (Svizzera).
  • A.T.T.E. - Associazione Ticinese Terza Età - Giubiasco (Svizzera).
  • Enti, Associazioni e strutture private sul territorio.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano:

  • Mazzola A., Panzeri S., Pezzati R., Quadri P., Balestra B., Noseda G., Deficit cognitif, symptomes depressifs et incapacite fonctionnelle chez des patients ages hospitalises, Volume degli abstract del Congresso SSMI, Losanna, 11 maggio 2001.
  • Freilone F., Fratianni B., Panzeri S., Naccini B., Bolognini G., Pezzati R., Quadri P., Janssen J.P., Benessere soggettivo, tono dell’umore e autostima in pazienti affetti da BPCO, “Il pendolo”, II, 3, Inserto n. 3, “XII CONGRESSO NAZIONALE A.I.A.M.C. – Evidenza e leggenda nella psicoterapia contemporanea: le risposte cognitivo-comportamentali”, Pescara, 2-5 ottobre 2003.
  • Passoni S., Mazzola A., Panzeri S., Basilico S., Pesenti G., Loffredo S., Zanardi G., Defanti C.A., Sterzi R., Bottini G., Good and bad responders AD patients to ACH inhibitors: is there any significant neuropsychological difference?, volume degli abstract dell’VIII Riunione Scientifica Convegno Annuale ITINAD, Sorrento 3-5 giugno 2004.
  • Zanardi G., Basilico S., Mazzola A., Passoni S., Pesenti G., Panzeri S., Gandola M., Bottini G., What MCI is? Debating the nosological Issue, Volume degli abstract della IX Riunione Scientifica Convegno Annuale ITINAD, Sorrento 26-28 maggio 2005.
  • Panzeri S., Mazzola A., Miele E., Torlasco M., Basilico S., Passoni S., ZanardiG., Bottini G., Malattia di Alzheimer: caregiving e aspetti multidimensionali del burden, Volume degli abstract del X Italian Interdisciplinary Network on Alzheimer Disease (ITINAD) – Annual Meeting – Roma, 8-10 giugno 2006.
  • Freilone F., Fratianni B., Panzeri S., Naccini B., Bolognini G., Pezzati R., Quadri P., Janssens J-P., Dinamiche psicologiche, interpersonali e sociali in pazienti affetti da BPCO, “Giornale Italiano di Psicologia”, a. XXXIV, n. 1, marzo 2007.
  • Vicentini M., Barbieri A., Mazzola A., Pievani L., Rota N., Panzeri S., Aspetti psicologici ed immagine corporea nelle patologie invalidanti, Volume degli abstract del Convegno “Mente e Corpo”, Evento Nazionale S.I.T.C.C. - Alba (CN) 08-10 giugno 2007.
  • Pievani L., Barbieri A., Rota N., Panzeri S., Mazzola A., Vicentini M., Uno studio sulla corporeità in soggetti tossicodipendenti, Volume degli abstract del Convegno “Mente e Corpo”, Evento Nazionale S.I.T.C.C. - Alba (CN) 08-10 giugno 2007.
  • Quadri P., Tettamanti M., Zanda E., Pezzati R., Panzeri S., Lavorato A., Fragiacomo C., Homocysteine and the risk of developing dementia: a prospective study, Supplement to “Alzheimer’s & Dementia”, Volume 4, Issue 4, Suppl 2, July 2008, Abstracts Volume of Alzheimer’s Association International Conferente on Alzheimer’s Disease, July 26-31, 2008, Chicago, Illinois.
  • Antoniotti C., Basilisca A., Bellotti B., Berta M., Bolis. M, Caimi N., Ceppi E., Cerbone A., Cocchiola R., Crespi M., De Donno A., Enrico A., Francioli J., Giannini S., Panzeri S., Perelli R., Rosati F., Rossi F., Sosio C., Tagliabue L., Torriani P., Zaffarano P., Pelliccia A., Emozioni del paziente, emozioni del terapeuta: quale sintonia?, Volume degli abstract del XIV Congresso Nazionale S.I.T.T.C., Baia di Chia, Cagliari, 24-26 ottobre 2008.
   
 
Il cambiamento (migliorativo) consiste in una modifica di uno o pił dei diversi tipi di conoscenza del sistema che diano per risultato una pił efficace integrazione o organizzazione del sistema stesso.
Bara, 2007
for Kids
Alice