LiberaMente Lodi - Servizi Integrati di Psicologia, Psicoterapia, Neuropsicologia - Home
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione cognitiva
 

Riabilitazione cognitiva

Nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica vengono offerti servizi rivolti a: età evolutiva, adolescenza, età adulta, terza età.

 

Psicologia, neuropsicologia, riabilitazione cognitiva, deficit cognitivi, linguaggio, memoria, neglect, afasia, trauma cranico, ictus, disturbi dell'apprendimento, disturbi di lettura e scrittura, disturbi di calcolo.

L’attività di riabilitazione cognitiva si pone come obiettivo la riduzione di deficit neuropsicologici conseguenti a patologie cerebrali e ad eventi traumatici (ad esempio, in presenza di trauma cranico, ictus, emorragia cerebrale, malformazione artero-venosa ecc.).

L’elaborazione e l’impiego di specifiche procedure di riabilitazione cognitiva facilitano infatti i meccanismi di plasticità neuronale, contribuendo alla compensazione di perdite funzionali derivanti da lesioni del tessuto nervoso. Attraverso la riabilitazione neuropsicologica, fornendo un’adeguata e specifica stimolazione, viene favorito il processo di riorganizzazione corticale e funzionale, al fine di limitare i deficit cognitivi indotti dalla lesione, con implicazioni positive sul recupero post-traumatico.

In seguito ad ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico, gli interventi di riabilitazione cognitiva possono riguardare le seguenti aree: disturbi di memoria verbale a breve e lungo termine, deficit della memoria visuo-spaziale, disturbi del linguaggio (afasia, deficit fonologici e dell’articolazione, deficit lessicali e morfosintattici), disturbi di lettura e scrittura, disturbi di calcolo, disturbi dell’attenzione, deficit delle funzioni esecutive e di controllo, disturbi visuo-spaziali, neglect.

Specifiche tecniche di riabilitazione neuropsicologica vengono utilizzate in età evolutiva nella riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento, al fine di facilitare nel bambino l’acquisizione di validi strumenti utili per il suo sviluppo cognitivo e psicosociale. Tali attività di riabilitazione cognitiva si configurano come parte integrante di un intervento ad ampio raggio che coinvolge anche genitori e insegnanti.

   
 
Il cambiamento si realizza attraverso l'utilizzazione di nuove capacità, di nuovi modelli mentali, di nuove conoscenze che si aggiungono alle capacità, ai modelli, alle conoscenze precedenti, senza mai sostituirli.
Bara, 2007
for Kids
Alice